survival

I corsi Survival proposti dalla ISDA hanno come obiettivo quello di mettere in condizione i partecipanti, di riuscire a sopravvivere in un ambiente ostile con un equipaggiamento ridotto al minimo indispensabile e sfruttando al meglio ciò che ci offre l'ambiente stesso.
Survival "One day"
Argomenti trattati:
-
Briefing
-
Preparazione (Abbigliamento & Accessori)
-
Orientamento (Tecniche & Esercitazione)
-
Acqua & Cibo (Tecniche di potabilizzazione acqua - Razioni di cibo e energie tascabili)
-
Segnalazioni di emergenza & Orientamento
-
Primo Soccorso
-
Debriefing
Il corso dura un giorno.
Survival "Basic"
Argomenti trattati:
oltre agli argomenti trattati nel corso "Survival One day", saranno trattati i seguenti argomenti:
-
Tecniche di accensione e gestione del fuoco
-
Costruzione di rifugi
-
Preparazione degli alimenti (cucina trapper)
-
Costruzione e uso di armi primitive
-
Corde e nodi
-
Segnalazioni di emergenza per aeromobili
-
Debriefing
Il corso dura due giorni (week-end), si passa la notte all'aperto.
Survival "Expert"
Argomenti trattati:
oltre agli argomenti trattati nel corso "Survival Basic", saranno trattati i seguenti argomenti:
-
Tecniche di orientamento sfruttando gli elementi naturali come il sole, le stelle, le piante...
-
Marcia notturna, muovendosi al buio o con luce naturale
-
Debriefing
Il corso dura tre giorni, si passano le notti all'aperto.
Survival "Into the wild"
Argomenti trattati:
oltre agli argomenti trattati nel corso "Survival Basic" e "Survival Expert", saranno trattati i seguenti argomenti:
-
Riconoscimento piante spontanee
-
Costruzione di una piazzola di emergenza per aeromobili
-
Segnali con il corpo e sul terreno
-
Alfabeto fonetico-internazionale, alfabeto morse
Il corso dura sette giorni, si passano le notti all'aperto.