Corso istruttori Kapap - krav maga'
Per garantire elevati standard di qualità nella formazione, il corso è strutturato per rivolgersi essenzialmente a candidati che siano già in possesso di buone basi riguardanti le seguenti discipline:
Kapap - Krav Magà o Sport da combattimento.
Argomenti del Corso:
Programma di Teoria:
-
Differenze sostanziali tra Sport da combattimento e Sistema di Difesa con Metodo Israeliano (Kapap - Krav Magà)
-
Differenza tra Kapap - Krav Magà e UC-S® (Urban Combat System®)
-
Normativa sulla legittima difesa
-
Scienza della Negoziazione
-
Tecnica della Comunicazione
-
Combat Profiling (Cinesica - Biometrica - Prossemica - Geografia - Iconografia - Atmosfera)
-
Approccio psicologico alla difesa personale
-
Psicologia dello scontro
-
L’approccio fisico e postura del corpo
-
Le armi del corpo
-
Struttura di una lezione di Kapap - Krav Magà e Urban Combat System®
-
Metodologia dell’insegnamento
Programma di pratica:
-
Esercizi di Riscaldamento e Stretching
-
Uso appropriato delle tecniche di difesa e attacco in relazione all'ambiente in cui ci troviamo
-
Tecniche di difesa contro un'aggressione a mani nude
-
Tecniche di attacco a mani nude
-
Tecniche di controllo e contenimento del soggetto pericoloso
-
Tecniche di difesa a terza persona
-
Tecniche di difesa da attacco con bastone
-
Tecniche di utilizzo del bastone
-
Tecniche di difesa/sopravvivenza da attacco con coltello o oggetto contundente
-
Tecniche di utilizzo del coltello
-
Uso spray OC (Oleoresium Capsicum - Spray al peperoncino)
-
Tecniche di disarmo di armi corte e lunghe (pistola e fucile)
-
Uso delle armi da fuoco (nozioni fondamentali sulla sicurezza nell'uso e maneggio dell'arma, normativa, cenni di psicologia e reazioni individuali allo stress, apprendimento sul corretto carico/scarico dell’arma, tecniche e posizioni di tiro, di difesa da fermo e in movimento, sfruttamento dei ripari, situazione di emergenza e soluzioni di malfunzionamenti e inceppamenti).
Rilascio diploma d'idoneità all'uso e maneggio delle armi da parte del TSN. -
Tecniche di Primo Soccorso BLS-D (Basic Life Support - Defibrillation).
Con rilascio di attestato BLS-D riconosciuto su tutto il territorio nazionale con validità di anni due. -
Tecniche di P.H.T.C. (PreHospital Trauma Care).
-
Tecniche di sopravvivenza in ambiente ostile.
Durata corso:
-
120 ore